Ozonoterapia periarticolare, peritendinea e perinervosa
ernia discale

Con l'affermarsi delle ozonoterapie in molte patologie dell'apparato muscolo-scheletrico (in particolare nelle ernie discali lombari e cervicali, nelle discopatie vertebrali e nelle stenosi del canale), spinale e nella patologia artrosica, soprattutto delle ginocchia, spalla ed anca, si è ampliato sempre maggiormente il campo di applicazione di tale terapia raccogliendo successi nel trattamento di patologie extra articolari quali la periartrite scapolo-omerale, le epicondilite (gomito del tennista), le lesioni fendinee, la sindrome del tunnel carpale, il neuroma di Morton ed altre in fase di sperimentazione o validazione.


Ovviamente concentrazioni e volumi della miscela ossigeno-ozono, lunghezza e calibro degli aghi, modalità e tecniche infiltrative sono diverse ed anche il numero di sedute è inferiore (in genere 6-8 sedute). La Società Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia aggiorna costantemente con i protocolli di trattamento i medici ozonoterapeuti che sono tenuti all'osservanza delle linee guida e ad aggiornamenti annuali organizzati dalla Società stessa.