Ozonoterapia Intraarticolare
ernia discale

La terapia con miscela di ossigeno ozono per via intraarticolare trova indicazione nella patologia ortopedica di natura traumatica, degenerativa e infiammatoria. Le articolazioni più frequentemente infiltrate sono il ginocchio e le spalle ma anche la caviglia il polso e l'anca.


Le tecniche infiltrative di ozono non sono diverse dalle tecniche infiltrative di cortisonici e/o di acido ialuronico ma hanno il vantaggio di utilizzare sostanze non dannose e che non determinano allergie.


Il volume di miscela da iniettare è di 5-15 ml con concentrazioni di 5-15 mg/ml. La frequenza è di una seduta settimanale per un totale di 6-10 sedute.


Da molti anni è dimostrato che la terapia con una miscela di ossigeno ozono, in opportune concentrazioni e volumi, introdotti per via intraarticolare con una tecnica precisa, scegliendo adeguati punti anatomici e adeguata direzione della siringa, è efficace e scevra di rischi nel trattamento di numerose patologie articolari, in particolare la gonartrosi (artosi delle ginocchia), la omoartrosi (artrosi delle spalle), la coxartrosi (artrosi delle anche).


Spesso, nelle forme più complicate, la ozonoterapia può essere associata ad altri trattamenti quali cortisonici, acido ialuronico, anestetici locali etc. Tale associazione (soprattutto con l'acido ialuronico) comporta un incremento dei risultati funzionali in oltre il 75-80% dei casi. Recentemente alcuni autori italiani hanno utilizzato con buoni risultati l'ozonoterapia in associazione all'acido ialuronico nel trattamento dell'artrosi della mano e precisamente nella rizoartrosi.