E' la tecnica più utilizzata al mondo per trattare le protrusioni e le ernia cervicale e lombare, le lombosciatalgie e le cervicobrachialgie nonchè le lombalgie funzionali.
E' stato messo a punto proprio in Italia dal prof. Cesare Verga dell'Università di Pisa già nel 1983.
La tecnica consiste nell'iniettare la miscela di ossigeno-ozono nella muscolatura paravertebrale del tratto della colonna vertebrake interessato, mediante infiltrazioni a livello di uno o più punti di sofferenza bilateralmente.
La miscela di ossigneo-ozono viene erogata da un particolare macchinario autorizzato dal Ministero della Sanità e conforme alle normative CEE.Le concentrazioni di ossigeno e di ozono sono predefinite e per la colonna vertebrale, solitamente, vengono utilizzate concentrazioni di 10-20 mg/ml (cioè 10-20 mg di ozono per ml di ossigeno). La quantità di miscela varia da 20 a 40 ml al massimo (in genere 8-10 ml per ogni punto di infiltrazione).
Le percentuali di guarigione riscontrate sono nell'ordine del 80-85%.
I risultati sono rilevabili mediamente dopo 6-7 sedute; in genere si praticano 12-14 sedute con frequenza bisettimanale con due sedute di "richiamo" dopo 15 e 30 giorni. E' consigliabile ripetere annualmente il ciclo di ozonoterapia per evitre il ripresentarsi della sintomatologia.