L'ozonoterapia e la terapia del dolore
le nuove tecniche di trattamento

L'ozonoterapia è una nuova ed efficace terapia impiegata con successo da alcuni anni nel trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche ed in anni più recenti anche in patologie vascolari e odontoiatriche.

Essa consiste nella infiltrazione di una miscela a concentrazione variabile di ossigeno e ozono nella sede di origine del dolore o nelle sue immediate vicinanze in modo che la miscela possa svolgere in modo ottimale le sue azioni terapeutiche.

AZIONI TERAPEUTICHE
SOMMINISTRAZIONE

Le azioni terapeutiche dell'ozono consistono in:


  • effetto analgesico per aumento della soglia del dolore e inibizione delle terminazioni nervose nocirettive.

  • effetto anti infiammatorio attraverso inibizione di prostglandine ed altre sostanze pro-infiammatorie.

  • effetto antiedema per stabilizzazione delle membrane cellulari e delle loro permeabilità.

  • Le vie di somministrazione che interessano il medico che si occupa di terapia del dolore muscolo-scheletrico sono sostanzialmente la via intramuscolare paravertebrale, intraarticolare, sottocutanea, periarticolare.

    Altre vie di somministrazione sono le vie intraarteriose, intravenose (mediante le tecniche di piccola autoemotrasfusione e di grande emotrasfusione) con insufflazione intestinale ed insufflazione vaginale.

    Tali azioni sono possibili grazie al fatto che l'ozono determina:

    1. aumentata disponibilità di ossigeno di cellule ed organi
    2. stimolazione dei leucociti
    3. azione antivirale, batteriostatica e antimicotica
    4. incremento di sostanze antiossidanti
    5. incremento di interferone ed antitumor necrosis factor
    6. incremento della elasticità della membrana dei globuli rossi
    7. miglioramento della funzione endoteliale